Il Sud che riscopre le sue Origini

Il Sud che riscopre le sue Origini
"Ni son todos los que están, ni están todos los que son" Gli Ebrei del Sud Italia che riscoprono le loro tradizioni di Sefarditi

5 gen 2016

Concerto con Musica Ebraica a Salerno





Il 22 novembre 2015, si e' tenuto a Salerno un concerto di musica classica presso la Cattedrale del centro storico, antico quartiere Ebraico della città', con il duo violino e pianoforte, Yael Angela Amato e Patrizia Paolillo, che hanno eseguito musiche di F. Handel, W. A. Mozart, J. Brahms, G. Perlmann e A. Piazzolla.

Notevole successo ha riscontrato il brano di George Perlmann, Hebrew Dance and Chant, che coglie i tipici tratti della melodia e danza Ebraica, ossia i tipici momenti della vita Ebraica, quello gioioso rappresentato dalla danza e quello dedicato al rito ed al culto, dove il movimento ternario della melodia chiaramente indica la preghiera ed il movimento che durante essa viene fatto per pregare nella Sinagoga.

C'e' in oltre da menzionare che, sebbene Handel  non appartenesse al popolo Ebraico, il cognome del Compositore e' senza'altro un cognome Ebraico. Non a caso Handel , con molta probabilità' al corrente delle sue " origini",  scrisse musica come nessun altro suo contemporaneo, dedicandola a temi e personaggi appartenenti alla storia dell Ebraismo.

di Yael Amato




26 apr 2015

Dialogo Ebraico-Cristiano




Brani:
prima parte autori di musica classica

J. S. Bach
Aria sulla quarta corda per violino e violoncello
Elevazione per violino e violoncello                                                                                                    
L. Boccherini                                                                                                                                             Sonata in Sol  per violoncello
seconda parte musica ebraica dalle melodie tradizionali al kletzmer
La Rosa Enflorece anonimo Sefardita per violino                                                                            G. Perlman                                                                                                                                                   Danza Ebraica per violino e violoncello                                                                                               Melodie e  Nigun per violino e violoncello                                                                                           Danze tradizionali e kletzmer per violino e violoncello


Angela Amato
Violinista Italiana, Solista e Camerista, allieva di Beatrice Antonioni, si diploma con il massimo dei voti e prosegue gli studi in Svizzera con Tibor Varga ed a Londra con Yfrah Neamn, Emmanuel Hurwitz. Tra le sue interpretazioni musica Contemporanea e prime esecuzioni tra cui John Ireland, Bernard Van Dieren , Belissario, oltre a repertori classici da Vivaldi a Max Bruch. Premiata a concorsi Nazionali ed Internazionali, a Roma, Reggio Calabria, Londra e Budapest è attiva anche come primo violino e solista in Orchestre Giovanili e Professionali, in Italia ed all’Estero. Docente di violino presso il Liceo Musicale M. di Savoia, è attiva anche nella promozione didattica di Progetti innovativi quali Musequality, presso Città della Scienza. Ha effettuato varie registrazioni per la BBC, Radio Suisse Romande e Radio France.
Suona un violino della Scuola di Parigi 1780.
Alessandro Parfitt
Violoncellista Italo-Britannico, inizia lo studio musicale all’età di tre anni sotto la guida della mamma iscrivendosi al Conservatorio di Napoli all’età di otto anni per invito del Direttore Vincenzo De Gregorio, dove attualmente frequenta il 6° anno del Corso Ordinamentale. Partecipa da vari anni a manifestazioni giovanili in Ensemble e come Solista, distinguendosi anche in Concorsi Nazionali e Internazionali, vincendo già dall’età di nove anni per tre anni consecutivi il 1° Premio al Concorso Europe Luigi Denza di Castellammare di Stabia.
Frequenta la Masterclass del M° Ilie Ionescu, primo violoncello del San Carlo.
Suona un violoncello Neuner & Hornsteiner del 1856.

Ale Cello




27 gen 2015

Giornata della Memoria 2015 a Napoli


27 Gennaio giornata della memoria. Ricordiamo le vittime della Shoah. Un genocidio che coinvolse circa 6 milioni di ebrei. Ricordando i tanti ebrei morti, non dimentichiamoci di tanti ebrei vivi, che in varie parti del mondo sono vittime di persecuzioni!



Yael Amato's photo.
Domenica 1 febbraio presso la Municipalita' V vomero, si terra' una commemorazione per la giornata della memoria, agli alunni dei Licei partecipanti verra' consegnato un attestato validato dal Ministero con un credito formativo ai fini dell'esame di maturita'. Anche per i docenti verra' consegnato un attestato di merito valido del Ministero.






9 nov 2014

I Fiori & Il Cantico dei Cantici

Arti Congiunte: tra Immagine e Musica

unnamed

Si e’ svolta a Napoli presso la Comunita’ Ebraica, Sala Margit, organizzata dall’ ADEI-WIZO,  una Mostra e Concerto intitolata “I Fiori & il Cantico dei Cantici”. La Mostra presentata dal Prof. Ottavio di Grazia, univa tre Artisti di Nazionalita’ diverse, il Prof. Luciano Tagliacozzo napoletano, Sara Hazan Levy  del messico e Walther Linis danese, ed e’ stata accompagnata da un Concerto di musica classica per violino e violoncello, con Angela Yael Amto ed il giovane 15enne Alessandro Yosef Parfitt, con una introduzione interamente dedicata a Bach tra cui la Suite n.1 per violoncello solo, e l’Allemande in re minore per violino solo oltre all’Aria sulla quarta corda. La seconda parte del concerto includeva melodie Ebraiche per violino e violoncello, passando dalla tradizione Sefardita con la Rosa Enflorece a quella Askenazita con i tipici Nigun per concludere con Hava Naghila. Il bis e’ stato eseguito dal giovane valente violoncellista il quale ha brillantemente suonato la Polonaise di Popper. Presenti tra il foltissimo pubblico il Presidente della Comunita’ Ebraica di Napoli, Pier Luigi Campagnano, ed una numerosa presenza di membri della Comunita’ che hanno accolto il pubblico facendo visitare la Sinagoga e con uno squisito rinfresco subito dopo il concerto.

9214e-fotoconilviolinoevarie003
Yael Amato
Ale Cello
Alessandro Yosef Parfitt
Sala Margit-Mostra di quadri
IMG_0120
IMG_0132 IMG_0134IMG_0175IMG_0165

10 set 2014

Calabria Una Rabbina e Due Sinagoghe

Calabria Una Rabbina e Due Sinagoghe

Calabria da sempre luogo Ebraico la sua storia risale  ai primi Ebrei che vi si stabilirono nel 70 e.v. a seguito della distruzione del Tempio di Gerusalemme. A parte i reperti di Bova Marina, sono numerosissime le tracce della presenza Ebraica in tutta la Calabria, dove in particolar modo a dispetto di quanto si conosce nella storia attuale che indica la scomparsa di tutti gli Ebrei a seguito dell'ultima Espulsione nel 1540-1541, si registrano presenze di Ebrei che pur vivendo in luoghi e zone molto isolate ( ad esempio particolarmente si fa riferimento alle Serre Calabresi ) mantennero talvolta in modo seppur frammentario, tutte le tradizioni tipiche dei riti oltre a tradizioni di famiglia, questo nella speranza che codeste Comunita' in un futuro piu' fortunato sarebbero potute ridivenire floride.

Ebbene, tutt'oggi seppur dopo molte generazioni, questa speranza sembra divenire realta'. Il Movimento Liberale, con la Rabbina Barbara Irit Aiello, ha raggiunto dopo piu' di dieci anni appieno questo obiettivo, inaugurando le prime due Sinagoghe "Ner Tamid Del Sud" a Serrastretta, e la Sinagoga "Lorenzo De' Medici" presso Nocera Terinese con due Comunita' seppur piccole che accomunano le due maggiori tradizioni Ebraiche, quella Sefardita ed Askenazita. Attualmente esistono anche Movimenti della Comunita' Ortodossa Italiana, con l'UCEI, oltre all'Organizzazione Shave' israel che si muovono lentamente nella stessa direzione sebbene le uniche due Sinagoghe attive dopo 500 anni, su menzionate, sono guidate dal Rabbino Capo Aiello che e' l'unica presenza stabile al moneto in Calabria.

Il lavoro di recupero di queste Comunita', e molto lento e necessita di sforzi e dedizione, e in questo le Comunita' Italiane tutte Liberali ed Ortodosse hanno ultimamente saputo investire moltissimi sforzi sia per effettuare ricerche storiche che per dare supporto agli Ebrei dispersi della Calabria di far ritorno alle loro Comunita' di origine. Dopo 500 anni si assiste ad un vero miracolo: "il Cedro fa ritorno" nel suo paese natio.


Sinagoga "Ner Tamid del Sud" Rabbi Barbara Aiello


Sinagoga "Lorenzo De' Medici" 



Lorenzo De'Medici
                                                                                                             



2 set 2014

copia scopiazza del libro sugli Anousim di Punturello

copia scopiazza del libro sugli Anousim di Punturello: 


Cover of new Shavei Birkon in Italian

ebbene purtroppo devo dire che proprio lui non era capace di individuare gli Anusim pochi anni fa per cui aveva convinto il Rav Bahbout della loro NON ESISTENZA, il quale poverino veramente non conosceva esistessero, ma che quando li ha incontrati invece ha fatto di tutto per farli tornare...mentre interesse politico di punturello e' usare a scopo politico l'affare ANOUSIM ( dubito sappia scrivere un libro visto che quando li aveva davanti NON li riconosceva ) ebbene miracolosamente scriverebbe di noi senza sapere un tubo. 


Shavua Tov Yael Amato

http://www.shavei.org/communities/bnei_anousim/articles-bnei_anousim/shavei-israel-publishes-shabbat-guide-in-italian/